All'inizio del 2021, il governo di Hong Kong ha inasprito i vincoli di ingresso per l'equipaggio aereo, richiedendo a tutto l'equipaggio una quarantena di 7 o 14 giorni più un periodo di sorveglianza medica dopo il ritorno a Hong Kong.
Questo presentava un enorme problema logistico, poiché sarebbe stato impossibile continuare a operare voli di linea e portare a Hong Kong forniture molto necessarie, compresi DPI e vaccini, se la maggior parte dei membri dell'equipaggio avesse dovuto aspettare l’autorizzazione per lavorare fino a due settimane dopo ogni singolo volo.
Per soddisfare i requisiti del governo e per assicurarci di avere abbastanza personale disponibile per operare i voli, abbiamo introdotto il sistema di Closed Loop.
Cos'è il Closed Loop?
Il sistema Closed Loop ci permette di completare più voli in un periodo di tre o quattro settimane, prima che si cominci la quarantena ad Hong Kong.
Invece di tornare a casa dopo ogni volo, all'equipaggio del Closed Loop viene richiesto di isolarsi nell'Headland Hotel a Cathay City: non possono rientrare nella comunità. Tutti gli equipaggi sono tenuti a "testare e trattenere" all'arrivo all'Aeroporto Internazionale di Hong Kong prima di recarsi all’hotel, che può significare ore di attesa nell'Airport Midfield Concourse dopo un servizio.
Rimanere isolati in tutti i punti di possibile contatto mantiene il rischio di contrarre il COVID-19 al minimo assoluto, consentendo al nostro personale di viaggiare da e per Hong Kong senza bisogno di quarantena fino alla fine del periodo di servizio.
Quanto dura un Closed Loop?
Ci sono diverse opzioni per il personale che opera nel Closed Loop.
Il ciclo del Loop dura fino a 11, 21 o 28 giorni, in cui l'equipaggio vola e si isola all'Headland Hotel tra un volo e l'altro. Questo è seguito da 7 o 14 giorni di quarantena a seconda del luogo in cui hanno viaggiato, seguiti da altri 14 o 7 giorni rispettivamente di sorveglianza medica, a seconda del luogo in cui hanno viaggiato, durante i quali all'equipaggio è richiesto di evitare contatti sociali non necessari e di sottoporsi a test regolari. La durata massima di un ciclo standard a Closed Loop è di 49 giorni.
In alternativa, l'equipaggio può scegliere di completare due Closed Loop di 28 giorni in successione, dopo i quali sono previste sei settimane di ferie garantite. Questa opzione offre l'opportunità a chiunque voglia viaggiare fuori da Hong Kong per motivi personali di organizzarsi. Ma ha un prezzo: i due cicli di 28 giorni si sommano a 12 settimane complessive fra lavoro e quarantena.
L'equipaggio può ritirarsi dal Closed Loop in qualsiasi momento: deve solo completare la quarantena obbligatoria.
Dopo l'ultimo volo, l'equipaggio soggiorna in un hotel di quarantena per completare un periodo di isolamento obbligatorio di 7, 14 o 21 giorni, a seconda delle destinazioni servite e delle normative vigenti. Una volta completata la quarantena, l'equipaggio continua a sottoporsi a una sorveglianza medica per altri 7-14 giorni a casa, che comprende controlli giornalieri della temperatura e test PCR di follow-up.
Quanto successo ha il Loop?
Da quando abbiamo implementato il Closed Loop nel febbraio 2021, il sistema ci ha permesso di continuare a servire Hong Kong trasportando passeggeri e merci in tutto il mondo.
Nei primi otto mesi del 2021, non abbiamo avuto neanche un caso di COVID-19 tra i membri del nostro equipaggio. Dalla comparsa delle varianti Delta e Omicron, solo 16 membri dell'equipaggio sono risultati positivi a fronte di oltre 230.000 test negativi che sono stati effettuati entro la fine del 2021: questo è un chiaro indicatore del successo del sistema Closed Loop.
Come stiamo supportando i nostri colleghi?
Sottoporsi a lunghi periodi di auto-isolamento è estremamente difficile, sia mentalmente che fisicamente, quindi abbiamo fatto tutto il possibile per fornire ulteriore supporto al nostro personale durante questo periodo. Questo ha incluso la pubblicazione di risorse dedicate al benessere sulla nostra intranet per l'equipaggio, l'organizzazione di chiamate bisettimanali tra l'equipaggio nel Loop e il senior management, e la creazione di nuovi gruppi di chat sui canali sociali per consentire all'equipaggio di condividere le proprie esperienze e consigli. Allo stesso modo, il nostro Peer Assistance Network, in consultazione con professionisti della salute mentale, aiuta il nostro equipaggio a connettersi con altri colleghi per fornire supporto, empatia e consigli.
Un programma di assistenza per i dipendenti è anche disponibile per fornire al nostro equipaggio e alle loro famiglie una guida e un sostegno confidenziale su qualsiasi tipo di problema, dalle questioni quotidiane ai problemi di benessere più gravi.
Abbiamo anche creato il FOP Support Team, una nuova squadra composta da piloti, che ha il compito di mantenere un contatto regolare con i membri dell'equipaggio nel Closed Loop per controllare il loro benessere. Essi fungono anche da primo porto di chiamata per l'equipaggio, per garantire che qualsiasi problema o domanda venga gestita rapidamente e direttamente. Sono state introdotte anche delle indennità aggiuntive per compensare finanziariamente l'equipaggio che opera nel Closed Loop.
Attraverso un lungo periodo di incertezza e di fronte a una situazione complessa, il nostro personale continua ad adattarsi e a dedicarsi a mantenere Hong Kong collegata al mondo. Siamo grati di avere un team così dedicato.
Come voliamo
Scopri come i nostri dipendenti stanno facendo la differenza per i nostri clienti e le nostre comunità.
-
Prepararsi a volare con Fly Ready
Come un team ha creato un nuovo portale per aiutare i clienti ad affrontare i nuovi regolamenti di viaggio
-
Orgoglioso di volare
Un pilota riflette sul perché è felice di volare e di aiutare la comunità.
-
Diariao di un Closed Loop
Un pilota Cathay Pacific condivide il diario della sua vita all'interno del sistema Closed Loop di cinque settimane.
-
Parcheggio e riattivazione: come preserviamo i nostri aeromobili durante la pandemia
Come abbiamo stoccato oltre 70 dei nostri beni più preziosi ad Alice Springs, nel deserto australiano.