Ti suggeriamo di aggiornare il browser.
Stai utilizzando un browser non supportato. Per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito, ti consigliamo di passare a un browser più recente: consulta il nostro elenco dei browser supportati.

Cos'altro stanno facendo Cathay Pacific per gestire le emissioni?

Fly Greener

Cos'altro stanno facendo Cathay Pacific per gestire le emissioni?

La compensazione del carbonio è uno dei molti modi in cui riduciamo la nostra impronta di carbonio. Il miglioramento dell'efficienza del carburante attraverso miglioramenti tecnologici e operativi, e gli investimenti nello sviluppo e nell'adozione dei biocarburanti sono i nostri altri approcci principali.

Per ottimizzare il nostro consumo di carburante, abbiamo istituito un sistema di monitoraggio del carburante e implementato frequenti lavaggi del cuore del motore. Nel corso degli anni, abbiamo anche acquisito aeromobili più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante, compresi gli Airbus A350-1000 e A321neo. Grazie all'uso di aeromobili più recenti e più efficienti dal punto di vista energetico, e ai miglioramenti operativi, incluso il rullaggio monomotore, abbiamo ottenuto un miglioramento del 2% nell'efficienza del carburante nei trasporti nel 2018 (rispetto al 2017). Abbiamo visto un miglioramento complessivo del 28% dal 1998.

Cathay Pacific è anche una delle prime compagnie aeree a investire nella tecnologia alla base del carburante sostenibile per l'aviazione. In qualità di investitore in Fulcrum, una società bioenergetica con sede negli Stati Uniti, ci siamo impegnati a reperire oltre 1 milione di tonnellate di SAF generate dai rifiuti domestici nel periodo compreso tra il 2020 al 2030.

Restiamo impegnati a guidare i progressi a livello di settore nella riduzione dei cambiamenti climatici partecipando attivamente al Sistema di compensazione e riduzione del carbonio per l'aviazione internazionale (CORSIA), un programma globale volto a limitare le emissioni nette di carbonio del trasporto aereo internazionale ai livelli del 2020.

Per saperne di più su come stiamo combattendo i cambiamenti climatici, guarda le ultime novità sul Report sullo sviluppo sostenibile.