Stai utilizzando un browser non supportato. Per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito, ti consigliamo di passare a un browser più recente: consulta il nostro elenco dei browser supportati.
Questa elettrizzante città situata sulla costa orientale della Cina risplende della vibrante energia che caratterizza le grandi metropoli contemporanee, ma allo stesso tempo nasconde tutto il fascino del mondo antico. Perdetevi nel dedalo di vicoli della città vecchia, fate shopping per le strade dell’ex Concessione francese e, al tramonto, dirigetevi verso il Bund e i suoi affollati locali, per ammirare il panorama mozzafiato dello skyline notturno.
1/tab.galleryImage.size}Shanghai è la più grande città della Cina, un’elettrizzante metropoli ricca di musei e gallerie d’arte, incantevoli giardini e antichi templi
2/tab.galleryImage.size}Passeggiate lungo il viale più famoso di Shanghai, il Bund, costeggiato da edifici in stile coloniale
3/tab.galleryImage.size}Per sfuggire al trambusto di Shanghai, rifugiatevi nel parco di Yu Yuan, 20.000 metri quadrati di saloni storici e incantevoli giardini risalenti al 1559
4/tab.galleryImage.size}Visitate il Tempio del Buddha di Giada, situato nel distretto di Anyuan Lu, originariamente edificato per ospitare due statue di giada acquistate dalla Birmania
5/tab.galleryImage.size}Affrontate la folla e andate alla ricerca di affari a Nanjing Street, una delle più importanti destinazioni per lo shopping a Shanghai
6/tab.galleryImage.size}Esplorate Qibao, uno degli otto antichi villaggi sull’acqua che circondano Shanghai
1/6
Shanghai è la più grande città della Cina, un’elettrizzante metropoli ricca di musei e gallerie d’arte, incantevoli giardini e antichi templi
2/6
Passeggiate lungo il viale più famoso di Shanghai, il Bund, costeggiato da edifici in stile coloniale
3/6
Per sfuggire al trambusto di Shanghai, rifugiatevi nel parco di Yu Yuan, 20.000 metri quadrati di saloni storici e incantevoli giardini risalenti al 1559
4/6
Visitate il Tempio del Buddha di Giada, situato nel distretto di Anyuan Lu, originariamente edificato per ospitare due statue di giada acquistate dalla Birmania
5/6
Affrontate la folla e andate alla ricerca di affari a Nanjing Street, una delle più importanti destinazioni per lo shopping a Shanghai
6/6
Esplorate Qibao, uno degli otto antichi villaggi sull’acqua che circondano Shanghai
Cose da fare
Abbiamo scelto le attrazioni da non perdere di questa fantastica città.
Abbiamo scelto le attrazioni da non perdere di questa fantastica città.
Mete
Il Fairmont Peace Hotel
Fate un salto indietro nel tempo visitando il Fairmont Peace Hotel, un iconico edificio storico che spicca con eleganza nello skyline di questa modernissima metropoli. Costruito nel 1929 da Sir Victor Sassoon, questo maestoso hotel in stile art déco ha ospitato star del calibro di Charlie Chaplin, e ancora oggi è un simbolo di glamour ed eleganza, grazie alle sue lussuose camere e alla celebre Old Jazz Band che anima le sue serate. Sei ristoranti e bar offrono un’ampia scelta gastronomica agli ospiti, che possono anche gustare un ottimo tè del pomeriggio presso la Jasmine Lounge.
Gli appassionati di design e di arredamento non possono non visitare Design Republic, un incredibile spazio per eventi che include un negozio, un ristorante e un hotel (da una camera), il tutto all’interno di un’ex stazione di polizia. Non lasciatevi ingannare dalla sua imponente facciata in mattoni: lo studio di architetti Neri&Hu ha trasformato gli interni in un vero e proprio tempio del minimalismo, con pareti bianche, pannelli in metallo e ampie vetrate. Acquistate tutto quello che vi piace e poi fate uno spuntino al Commune Social, il ristorante alla moda situato al pianterreno, che combina un ambiente informale con un’ottima cucina. Vi sentite stanchi dopo una giornata intensa? Fermatevi a dormire nell’elegante ed esclusivo hotel “monocamera”, con servizio maggiordomo 24 ore su 24.
Situato all’interno di un futuristico edificio di sei piani e affacciato sulla Piazza del Popolo, lo Shanghai Urban Planning Exhibition Centre è una splendida vetrina dello sviluppo urbanistico di questa metropoli, e una tappa imperdibile per gli amanti dell’architettura urbana e, perché no, della fantascienza. Lo Shanghai International Literary Festival, che si tiene ogni anno lungo le sponde del fiume Huangpu, è un’elettrizzante celebrazione di generi come la narrativa, la saggistica, il giornalismo e la poesia. Lo Yuz Museum è un’altra tappa obbligata per gli amanti della cultura: il museo ospita all’interno di un hangar la collezione privata del collezionista d’arte cino-indonesiano Budi Tek. E per chi è alla ricerca di uno spettacolo dal vivo, le performance del Water Heavens sono un’esperienza imperdibile: la fusione perfetta di musica e architettura in un ambiente che rievoca un’antica dimora della dinastia Ming.
Immergetevi nell’atmosfera dello Shanghai Classical Hotel, uno storico ristorante dal fascino antico che sin dal 1875 serve i deliziosi ravioli al vapore xiaolongbao e le altre specialità di Shanghai. Non c’è da meravigliarsi che la sua fama sia giunta oltreoceano: tra i suoi clienti si annoverano la first lady russa e i presidenti di Indonesia e Singapore. Un’altra celebre istituzione della scena gastronomica di Shanghai è il ristorante Hong Chang Xing, fondato nel 1891 da un familiare della stella dell’Opera di Pechino Ma Lianliang, che aveva deciso di aprire un locale appositamente per la compagnia teatrale. Ancora oggi, il suo fumante stufato di montone in brodo attira clienti da tutto il mondo. Fondato nel XVIII secolo, il ristorante Wang Bao He è famoso per due motivi: è uno dei ristoranti più antichi della città e serve un numero impressionante di piatti a base di granchio.
Mangiare
Little Catch
Il Little Catch è una graziosa pescheria a conduzione familiare dall’atmosfera hipster, che gode di un’ottima reputazione grazie al pesce proveniente da fonti sostenibili, che è possibile acquistare ma anche gustare al momento. Accomodatevi sugli sgabelli nella sede di Wulumuqi Lu o in quella di Taixing Lu e gustatevi lo strepitoso Dynamite Tuna. Il piatto include tonno fresco, maionese piccante, uova di pesce volante Tobiko e anacardi su un letto di riso (anche integrale, per i più salutisti), con guarnizioni extra come la salsa di avocado.
Al prezzo di 6 yuan per quattro ravioli, lo shengjianbao di questo popolarissimo ristorante attrae vere e proprie folle di clienti. In città non troverete ravioli migliori di questi: un saporito ripieno di maiale avvolto in un fagottino di pasta sottile, con una deliziosa crosta marrone sulla parte inferiore fritta. Accompagnate i ravioli con una porzione di squisito brodo di manzo e coriandolo.
Ubicazione
Diverse sedi, di cui una al secondo piano di 269 Wujiang Lu, nelle vicinanze di Taixing Lu (Metro: West Nanjing Road)
Una meta scontata? Forse sì, ma le prodezze acrobatiche che vedrete allo spettacolo “ERA: Intersection of Time” non vi faranno pentire di aver seguito il cliché. Salti mortali, cerchi cinesi, acrobazie con vasi di porcellana e impressionanti contorsioni sono solo alcune delle performance mozzafiato di questo show multimediale.
Ubicazione
2266 Gonghexin Lu, nelle vicinanze di Guangzhong Lu, Distretto di Zhabei (Metro: Shanghai Circus World)
Nascosto nel retro di un negozietto specializzato in accessori per cocktail, lo Speak Low rievoca il fascino degli antichi locali clandestini e oggi è uno dei bar più in voga di Shanghai. Per accedere a questo locale accogliente e illuminato da luci soffuse, basta far scorrere la libreria del negozio, proprio come nei film. Gli appassionati di cocktail sono in buone mani: Shingo Gokan, il fondatore giapponese del locale, ha lavorato per anni come mixologist in un altro leggendario bar “clandestino” di New York, prima di fare ritorno in Asia per aprire la propria attività. Il secondo piano del locale è il più frequentato, e anche il più economico, mentre il terzo e il quarto piano offrono un ambiente più esclusivo e lussuoso.
È impensabile visitare Shanghai senza scattare foto e i fotografi in erba potranno trovare tutte le attrezzature necessarie alla Xing Guang Photographic Equipment City. Si tratta di una vera e propria miniera di negozi indipendenti pieni zeppi di macchine fotografiche vintage, come le macchine medio formato Seagull. Realizzate dal più vecchio produttore di macchine fotografiche della Cina, possono essere considerate opere d’arte a tutti gli effetti.
Ubicazione
300 Luban Lu (nelle vicinanze di Xietu Lu), Distretto di Luwan
Il ristorante M on the Bund delizia i clienti con i suoi stravaganti brunch del fine settimana sin dalla sua apertura nel 1999. Iniziate con un delizioso cocktail ad alto tasso alcolico prima di dedicarvi al gustoso menu, che include fegatini di pollo trifolati, polpo affumicato e bistecca alla tartara, oltre ai tradizionali piatti da brunch. Prenotate in anticipo per assicurarvi un tavolo sulla terrazza all’aperto: il panorama mozzafiato sul Bund senza dubbio merita questa piccola accortezza.
Provate la cucina Yunnan, che racchiude i piatti tradizionali delle minoranze etniche della Cina, e i vostri pregiudizi sulla cucina cinese inizieranno a cadere. Il Southern Barbarian è un frequentatissimo ristorante dall’atmosfera informale, specializzato in cucina dello Yunnan, una provincia montuosa del sud della Cina. Qui troverete piatti deliziosi come il formaggio di capra fritto, il “purè di patate della nonna”, pomodori e melanzane affumicati, insalata di menta e le alette di pollo alla griglia. Il ristorante Mia’s Yunnan Kitchen serve i piatti della cucina Yunnan preparati con amore secondo la tradizione, con ingredienti classici come i funghi e il prosciutto salato. Il vivace ed economico Lotus Eatery propone un menu sperimentale e originalissimo, che include piatti a base di insetti, mentre l’incantevole Lost Heaven offre un ambiente romantico in cui gustare una selezione di nuove ricette.
Ubicazione
2/F, Area E, Ju’Roshine Life Art Space, 56 Maoming Nan Lu, nelle vicinanze di Changle Lu, Distretto di Jingan (Metro: South Shaanxi Road)
Iniziate un weekend all’insegna dello stile al Bar Rouge, un frequentatissimo locale che rappresenta la quintessenza della cultura franco-cinese della città. La musica alla moda, una clientela esclusiva e i cocktail più raffinati sono gli ingredienti perfetti per una serata elettrizzante, ma è la terrazza all’aperto, con vista sul futuristico skyline di Shanghai, ad aggiungere quel tocco in più. The Nest è un altro sofisticato locale del Bund, famoso per i suoi gustosi cocktail e il menu a base di pesce, mentre il boutique hotel The Waterhouse offre un’atmosfera shabby-chic all’interno di un magazzino riconvertito. La sua facciata in cemento nasconde interni in stile modernista e un’elegante terrazza con vista sul fiume e sul paesaggio circostante.
Gli amanti del vino sapranno dove andare: le porte girevoli del Kartel si aprono su un mondo di vini di alta qualità, che soddisfano i palati dei veri intenditori. L’ampia carta dei vini del locale, specializzata in produzioni biologiche e biodinamiche, è completata da una selezione mensile di 18 vini al calice. Conquistate un tavolo sul tetto del bar, ordinate un tagliere di formaggi e affettati e godetevi la serata in uno dei locali più incantevoli dell’ex Concessione francese.
L’ex Concessione francese di Shanghai, un quartiere caratterizzato da stradine alberate e ville dell’epoca coloniale, ospita molti tra i migliori negozietti vintage e boutique di moda della città. Changle Lu, Xinle Lu e Jinxian Lu sono costellate di negozi interessanti, ma Fumin Lu è la via dello shopping per eccellenza. Qui troverete la boutique di una delle stelle della Shanghai Fashion Week, Helen Lee, il concept store The Hive e il Dong Liang Studio, che ospita i beniamini della moda indie Sankuanz e Ricostru, marchio fondato a Guangzhou. All’angolo con Julu Lu troverete Aegis Shanghai e S2VS, due dei negozi di moda maschile più hipster della città.
Ubicazione
Dong Liang Studio, 184 Fumin Lu, nelle vicinanze di Changle Lu, Distretto di Jingan (Metro: Jingan Temple)
L’Hongkou Walking Tour parte dal rigoglioso Luxun Park e si addentra nei suggestivi quartieri coloniali, un tempo abitati dai giapponesi durante l’occupazione. Questo distretto ospitava anche la folta comunità ebraica di Shanghai prima della rivoluzione ed è un’affascinante vetrina sulla storia locale. Questo rilassante tour di tre ore vi consentirà di scoprire tutti i più importanti luoghi d’interesse.
Ubicazione
Punto di incontro all’incrocio tra Jiangwan Road e Sichuan Road (linea metro 3), Distretto di Hongkou
In Cathay Pacific, usiamo le nostre competenze per offrirti esperienze di viaggio autentiche. I nostri esperti hanno compilato guide ispiratrici per aiutarti a decidere dove ti porterà la prossima vacanza dei tuoi sogni.