Stai utilizzando un browser non supportato. Per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito, ti consigliamo di passare a un browser più recente: consulta il nostro elenco dei browser supportati.
La capitale della Corea del Sud è in continua ascesa, grazie ai suoi imperdibili eventi di moda e all’elettrizzante scena musicale, che negli ultimi anni attirano l’attenzione di un pubblico sempre più globale. Anche il settore del turismo di Seul sta registrando un vero e proprio boom, grazie all’affascinante mix di grattacieli e centri commerciali moderni accanto a templi storici e affollati mercati notturni.
1/tab.galleryImage.size}A maggio, durante il festival delle lanterne di loto, la città si agghinda con vivaci lanterne colorateFoto:
2/tab.galleryImage.size}Le luci brillanti del centro di SeulFoto:
3/tab.galleryImage.size}Scoprite l’affascinante passato di Seul con un tour del villaggio di Bukchon Hanok, sito di riferimento durante la Dinastia Chosun, risalente a circa 600 anni faFoto:
4/tab.galleryImage.size}Visitate la fortezza di Namhansanseong, risalente al VII secolo e situata a sud-est di Seul: questo sito Patrimonio dell’UNESCO è il luogo di nascita di Re Onjo, il primo sovrano del Regno di Baekje Foto:
5/tab.galleryImage.size}Esplorate gli incantevoli giardini del palazzo di GyeongbokgungFoto:
6/tab.galleryImage.size}Raggiungete in funivia la cima del monte Namsan per contemplare il panorama mozzafiato sulla città Foto:
1/6
A maggio, durante il festival delle lanterne di loto, la città si agghinda con vivaci lanterne colorate
Foto:
2/6
Le luci brillanti del centro di Seul
Foto:
3/6
Scoprite l’affascinante passato di Seul con un tour del villaggio di Bukchon Hanok, sito di riferimento durante la Dinastia Chosun, risalente a circa 600 anni fa
Foto:
4/6
Visitate la fortezza di Namhansanseong, risalente al VII secolo e situata a sud-est di Seul: questo sito Patrimonio dell’UNESCO è il luogo di nascita di Re Onjo, il primo sovrano del Regno di Baekje
Foto:
5/6
Esplorate gli incantevoli giardini del palazzo di Gyeongbokgung
Foto:
6/6
Raggiungete in funivia la cima del monte Namsan per contemplare il panorama mozzafiato sulla città
Foto:
Cose da fare
Abbiamo scelto le attrazioni da non perdere di questa fantastica città.
Abbiamo scelto le attrazioni da non perdere di questa fantastica città.
Mete
Yido Pottery Gallery
Il ceramista giapponese Yi Yoonshin è la forza creativa da cui nasce Yido Pottery Gallery, un negozio di ceramica che realizza pezzi di porcellana artigianale. Fermatevi a esplorare la selezione di splendide ceramiche del negozio o dirigetevi al piano superiore: qui troverete un’incantevole galleria dalle pareti bianche, dove sono esposti numerosi manufatti di artigianato contemporaneo.
In questo gigantesco centro commerciale troverete tutto quello che cercate. La sua immensa selezione di boutique di lusso e negozi più commerciali, i suoi ristoranti e il più grande schermo cinematografico del mondo attraggono sia gli irriducibili dello shopping che gli amanti del cinema.
Mangiare
Jungsik
Accantonate per un attimo la vostra idea di cucina coreana: al ristorante molecolare Jungsik, lo chef Jung Sik Yim trasforma con audacia e originalità le tradizioni culinarie del suo paese in piatti decisamente moderni. Il ristorante si è posizionato al 10° posto nella classifica annuale dei migliori ristoranti asiatici, grazie all’uso tutt’altro che convenzionale di ingredienti tradizionali da parte dello chef Yim: aspettatevi piatti delicatamente decostruiti, come l’anatra croccante con kimchi o la mousse di tè verde. E non dimenticate di scegliere una bottiglia dalla pluripremiata carta dei vini, oppure affidatevi a un esperto sommelier che abbinerà i vini per voi (a pagamento).
Il compianto architetto Zaha Hadid ha progettato il Dongdaemun Design Plaza, la location più segnalata su Instagram nel 2015 in tutta la Corea e un’icona dell’approccio moderno di Seul verso il design. Questo emblematico edificio neofuturista nel cuore di Seul offre negozi, spazi espositivi, un parco sul tetto e sezioni restaurate dell’antica Fortezza di Seul. Vi sentite ispirati? Visitate anche il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, una galleria del valore di 230 milioni di dollari inaugurata nel 2014. Progettato per eguagliare i fasti del MoMA di New York, questo museo è un astro nascente nel panorama artistico internazionale.
Noleggiate una bicicletta e percorrete le sponde del fiume Han, il quarto fiume più grande della Corea del Sud e il simbolo della capitale. Costeggiate da piste ciclabili, percorsi pedonali e parchi pubblici, le sponde del fiume Han offrono un’immensa area verde panoramica, frequentatissima dalla gente del posto. Lungo il tragitto troverete numerosi chioschi e ristoranti per dissetarvi e mangiare qualcosa.
Mangiare
The Market Kitchen & Larder
Se siete alla ricerca di un menu ampio e ricco di opzioni, la spettacolare selezione di piatti asiatici e internazionali del Market Kitchen è proprio quello che fa al caso vostro. Le ostriche fresche, i piatti di pesce e i taglieri di salumi e formaggi sono solo alcune delle prelibatezze incluse nel menu; il sabato e la domenica, il brunch con champagne è una tappa obbligata. Avete poco tempo? Accanto troverete il Market Larder, un accogliente negozio di alimentari con un’ampia gamma di prodotti deliziosi e pasti gourmet da gustare al volo, preparati dagli stessi chef.
La settimana della moda di Seul rimane sempre uno degli eventi preferiti dei fotografi di street style, e per una buona ragione: i sudcoreani adorano la moda e sono orgogliosissimi del loro modo di vestire. Da Sem Eyewear, la produzione di massa lascia il posto all’artigianato di una volta: ogni paio di occhiali del marchio è realizzato a mano in acetato resistente. Dedicate un po’ di tempo a disegnare il vostro paio di occhiali preferito… e magari potrete sfoggiarlo durante la settimana della moda! Dalle calamite da attaccare al frigo ai tappeti dai motivi geometrici, gli appassionati di design verranno conquistati dalla splendida selezione di oggetti in vendita da J’Aime Blanc. A distanza di anni, gli articoli originali acquistati in questa boutique vi ricorderanno lo stile eccentrico del design coreano.
Proprio nel cuore di Seul sorge il monte Namsan, un picco di oltre 260 metri che offre una vista panoramica su tutta la città. I visitatori possono fare un’escursione o un picnic nel parco pubblico tutto intorno, mentre chi è meno interessato all’esercizio fisico ha a disposizione una funivia per raggiungere la vetta. Una volta in cima, potrete fotografare la Namsan Tower, una torre di comunicazione e il punto di osservazione più alto di Seul.
Fate un salto indietro nel tempo visitando il palazzo di Changdeokgung. Costruito nel XV secolo, è uno dei “Cinque grandi palazzi” edificati durante la Dinastia Chosun ed è considerato il più bello. Imperdibile il suo giardino panoramico di 35 ettari, caratterizzato da uno stagno di piante di loto, estesi prati e alberi incantevoli, il luogo ideale per lasciarsi il mondo esterno alle spalle. Un’altra tappa obbligata è la fortezza di Seul, edificata nel XIV secolo per proteggere la città dagli invasori: prenotate un tour ed esplorate i suoi sentieri serpeggianti con una guida esperta. Infine, la zona demilitarizzata coreana, istituita per dividere in due la penisola dopo la guerra di Corea, offre una prospettiva affascinante sugli importanti avvenimenti storici di questo paese. Diversi tour operator offrono pacchetti ed escursioni di mezza giornata o di un giorno.
Ubicazione
1-1 Cheongun-dong, Jongno-gu (Changuimun Info Center)
L’animata vita notturna di Seul offre una vasta scelta di locali e cocktail bar per tutti i gusti. Al tramonto, la terrazza al terzo piano del T Bar (in una location singolare, sopra una sartoria femminile) offre ampi divani su erba sintetica, viste mozzafiato e una squisita selezione di tapas. Il Cafe Ronin è un altro locale accogliente in cui sorseggiare un buon drink. Particolarmente consigliato il suo mojito, preparato con erbe e menta coltivate sul posto. Il rinomato Charles H è la quintessenza del glamour: un bar “clandestino” nascosto nel piano interrato del Four Seasons. Il bar prende il nome dallo scrittore enogastronomico ed esperto di cocktail Charles H. Baker e offre una carta dei cocktail che rende omaggio alle numerose città in cui Baker ha vissuto, insieme ad altre specialità della casa.
Il sapore un po’ aspro del kimchi sottaceto è un grande classico della cucina coreana: mettete alla prova la vostra abilità culinaria con questo piatto presso la rinomata Seoul Kimchi Academy. Sotto la supervisione di un cuoco professionista, preparatevi a tagliare, mescolare e spalmare l’impasto sulle foglie di cavolo, quindi confezionate il tutto e portatelo a casa con voi. Una volta conclusa la lezione di 45 minuti, indossate l’handbok (il tradizionale abito coreano) e fatevi immortalare con una fotografia… “uno, due, tre, KIMCHIIII!”
In Cathay Pacific, usiamo le nostre competenze per offrirti esperienze di viaggio autentiche. I nostri esperti hanno compilato guide ispiratrici per aiutarti a decidere dove ti porterà la prossima vacanza dei tuoi sogni.