Desideriamo offrirti la miglior esperienza possibile, ma anche garantire il rispetto della tua privacy. Cliccando su “Accetto”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie, che ci aiuteranno a fornire informazioni più personalizzate. Tuttavia, se desideri disabilitare questa funzionalità o saperne di più sulla nostra politica, consulta la Politica sui cookie. Grazie.
Ti suggeriamo di aggiornare il browser.
Stai utilizzando un browser non supportato. Per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito, ti consigliamo di passare a un browser più recente: consulta il nostro elenco dei browser supportati.
La regione del Kansai, che comprende Osaka, Kyoto e Nara, è il cuore pulsante del Giappone: grazie al suo sorprendente numero di ristoranti stellati Michelin, antichi templi e pittoreschi mercati di street food, è una tappa obbligata di qualsiasi itinerario di viaggio. Terza città più grande del Giappone, non a caso la vivace Osaka è conosciuta come “la cucina dell’Impero” ed è la meta ideale per gli amanti della buona tavola. L’Osaka Aquarium Kaiyukan è un’altra imperdibile attrazione. Kyoto, capitale dell’impero giapponese per più di 1.000 anni, è ricca di storia e cultura, così come la vicina Nara, costellata di templi e opere d’arte risalenti all’VIII secolo.
1/tab.galleryImage.size}Famosa per il suo scintillante skyline, il delizioso street food e l’architettura futuristica, Osaka è una delle metropoli più elettrizzanti del Giappone
2/tab.galleryImage.size}Lasciatevi incantare dalle celebri insegne al neon della città durante una passeggiata lungo il canale di Dotonbori, la zona dei locali e dei ristoranti più famosa di Osaka
3/tab.galleryImage.size}Allontanatevi dal centro di Osaka per visitare il parco di Minoh, uno dei più antichi del Giappone e particolarmente suggestivo in autunno
4/tab.galleryImage.size}Il castello di Osaka è uno dei simboli della città e uno dei monumenti più importanti del Giappone
5/tab.galleryImage.size}Salite fino al quinto piano della torre di Tsūtenkaku per contemplare lo splendido panorama del quartiere di Shinsekai a Osaka
6/tab.galleryImage.size}Per godere delle viste più belle di Osaka, fate un giro sulla ruota panoramica di Tempozan, alta 112 metri
7/tab.galleryImage.size}Lasciatevi alle spalle il reticolo di strade di Osaka e contemplate i campi battuti dal vento di NaraFoto: JTB/Argusphoto
8/tab.galleryImage.size}Otto templi, santuari e rovine di Nara sono stati nominati patrimonio dell’umanitàFoto: JTB/Argusphoto
9/tab.galleryImage.size}La maggior parte dei templi giapponesi sono circondati da giardini, e a marzo e aprile si possono vedere i ciliegi in fioreFoto: JTB/Argusphoto
10/tab.galleryImage.size}In qualsiasi stagione, i templi di Osaka sono sempre in perfetta sintonia con il paesaggio che li circondaFoto: Getty Images
11/tab.galleryImage.size}Il tempio di Yakushi-ji a Nara è uno dei più antichi e famosi del GiapponeFoto: Getty Images
1/11
Famosa per il suo scintillante skyline, il delizioso street food e l’architettura futuristica, Osaka è una delle metropoli più elettrizzanti del Giappone
2/11
Lasciatevi incantare dalle celebri insegne al neon della città durante una passeggiata lungo il canale di Dotonbori, la zona dei locali e dei ristoranti più famosa di Osaka
3/11
Allontanatevi dal centro di Osaka per visitare il parco di Minoh, uno dei più antichi del Giappone e particolarmente suggestivo in autunno
4/11
Il castello di Osaka è uno dei simboli della città e uno dei monumenti più importanti del Giappone
5/11
Salite fino al quinto piano della torre di Tsūtenkaku per contemplare lo splendido panorama del quartiere di Shinsekai a Osaka
6/11
Per godere delle viste più belle di Osaka, fate un giro sulla ruota panoramica di Tempozan, alta 112 metri
7/11
Lasciatevi alle spalle il reticolo di strade di Osaka e contemplate i campi battuti dal vento di Nara
Foto: JTB/Argusphoto
8/11
Otto templi, santuari e rovine di Nara sono stati nominati patrimonio dell’umanità
Foto: JTB/Argusphoto
9/11
La maggior parte dei templi giapponesi sono circondati da giardini, e a marzo e aprile si possono vedere i ciliegi in fiore
Foto: JTB/Argusphoto
10/11
In qualsiasi stagione, i templi di Osaka sono sempre in perfetta sintonia con il paesaggio che li circonda
Foto: Getty Images
11/11
Il tempio di Yakushi-ji a Nara è uno dei più antichi e famosi del Giappone
Foto: Getty Images
Cose da fare
Abbiamo scelto le attrazioni da non perdere di questa fantastica città.
Nara fu la prima capitale imperiale del Giappone, con manufatti culturali risalenti a 1300 anni fa. Nara si trova a circa 30 chilometri ad est di Osaka ed è una città a misura d'uomo, per cui è facile scoprire le sue bellezze nascoste.
I templi, i giardini e le attrazioni storiche di Kyoto ricevono maggiore attenzione, ma Nara ha un patrimonio culturale ancora più antico di quello di Kyoto e ospita alcuni dei migliori esempi di design e architettura antichi del paese. Nel cortile del famoso tempio Todai-ji pascolano liberamente piccoli cervi, considerati messaggeri divini.
Nara fu la capitale del Giappone per 74 anni dal 710. Nel 794, la sede della corte imperiale fu trasferita a Kyoto, nota come Heian-kyo, e l'importanza di Nara cominciò a scemare. Così Nara ha mantenuto un'atmosfera da piccola città: è facile orientarsi e non è zeppa di turisti.
Come Kyoto, la città si è sviluppata intorno a un impianto reticolare ispirato a Chang'an, la capitale della dinastia Tang in Cina (ora conosciuta come Xi'an). E anche se l'area commerciale intorno alla stazione ferroviaria potrebbe essere quella di una qualsiasi città giapponese di provincia, i visitatori non hanno bisogno di camminare tanto per fare un passo indietro nel tempo.
1/tab.galleryImage.size}Lasciatevi alle spalle il reticolo di strade di Osaka e contemplate i campi battuti dal vento di NaraFoto: JTB/Argusphoto
2/tab.galleryImage.size}Otto templi, santuari e rovine di Nara sono stati nominati patrimonio dell’umanitàFoto: JTB/Argusphoto
3/tab.galleryImage.size}La maggior parte dei templi giapponesi sono circondati da giardini, e a marzo e aprile si possono vedere i ciliegi in fioreFoto: JTB/Argusphoto
4/tab.galleryImage.size}In qualsiasi stagione, i templi di Osaka sono sempre in perfetta sintonia con il paesaggio che li circondaFoto: Getty Images
5/tab.galleryImage.size}Il tempio di Yakushi-ji a Nara è uno dei più antichi e famosi del GiapponeFoto: Getty Images
1/5
Lasciatevi alle spalle il reticolo di strade di Osaka e contemplate i campi battuti dal vento di Nara
Foto: JTB/Argusphoto
2/5
Otto templi, santuari e rovine di Nara sono stati nominati patrimonio dell’umanità
Foto: JTB/Argusphoto
3/5
La maggior parte dei templi giapponesi sono circondati da giardini, e a marzo e aprile si possono vedere i ciliegi in fiore
Foto: JTB/Argusphoto
4/5
In qualsiasi stagione, i templi di Osaka sono sempre in perfetta sintonia con il paesaggio che li circonda
Foto: Getty Images
5/5
Il tempio di Yakushi-ji a Nara è uno dei più antichi e famosi del Giappone
Foto: Getty Images
Cose da fare
Abbiamo scelto le attrazioni da non perdere di questa fantastica città.
Abbiamo scelto le attrazioni da non perdere di questa fantastica città.
Attività
Narama-chi
Narama-chi, l'antico quartiere mercantile di Nara, è definito dai suoi "machiyas", edifici lunghi e stretti che fungevano da abitazioni e negozi. Alcuni sono stati preservati e oggi si possono ammirare accanto a negozi, bar e musei. Si dice che Nara è la patria del sake, perciò visitate Harushika, una fabbrica di sake fondata nel 1884, per un tour e una degustazione.
Costruita nel 728, la Great Buddha Hall del tempio Todai-ji è il più grande edificio in legno del mondo e al suo interno si trova la statua in bronzo del Buddha Vairocana (Daibutsu) più grande del mondo. Patrimonio mondiale dell'UNESCO, è sorvegliata dalle statue di due nio, i re guardiani, alte più di otto metri ciascuna, ed è circondata da padiglioni e giardini dove regna la tranquillità.
I frullati di frutta fresca sono difficili da trovare in Giappone, quindi Drink Drank è una piacevole scoperta. L'Asuka Ruby contiene tre varietà di fragole e ci sono tantissimi gusti, tra cui avocado/banana. La titolare Natsu Hirano inventa mix originali da più di 12 anni.
Con una superficie di quasi 14.000 metri quadrati, il giardino Isuien ("fondato sull'acqua") è un affascinante giardino giapponese. Di proprietà privata, è composto da due giardini separati, uno realizzato nel 1670 e l'altro nel 1899, ognuno contenente un padiglione e una pagoda.
Il Festival delle luci di Nara si svolge ai primi di agosto, quando circa 10.000 candele vengono accese in tutta la città. Dopo aver acceso una candela, è considerato di buon auspicio se la cera si fonde formando un fiore intorno allo stoppino. Cercate le luci intorno a Nara Park e ai principali templi.
La specialità di questo ristorante locale è il sashimi di pollo crudo di una razza tradizionale giapponese, allevato in una fattoria locale. I polli sono abbattuti tra i 130 e i 140 giorni di età perché la carne sia tenerissima; yakitori (spiedini) e pollo arrosto in stile Satsuma sono opzioni alternative per i meno audaci.
L'artista locale Yukiko Nakai utilizza il metodo di tintura roketsu resistente alla cera per realizzare panni e accessori moderni. La tecnica risale all'VIII secolo. Potete acquistare cravatte, bracciali e opere d'arte di Nakai nel negozio accanto alla sua galleria.
In Cathay Pacific, usiamo le nostre competenze per offrirti esperienze di viaggio autentiche. I nostri esperti hanno compilato guide ispiratrici per aiutarti a decidere dove ti porterà la prossima vacanza dei tuoi sogni.