Ti suggeriamo di aggiornare il browser.
Stai utilizzando un browser non supportato. Per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito, ti consigliamo di passare a un browser più recente: consulta il nostro elenco dei browser supportati.

Ambiente

Cambiamento climatico

I cambiamenti climatici rappresentano un’enorme minaccia per l’umanità. Anche se il trasporto aereo causa meno del 3% delle emissioni globali, è in rapida crescita e sentiamo il dovere di ridurre al minimo il nostro impatto e lavorare per raggiungere l’obiettivo di una crescita a emissioni zero in tutto il settore.

Miglioramento dell’efficienza

Migliorare i consumi di carburante è un fattore fondamentale per ridurre le nostre emissioni di gas serra. Le nostre strategie si concentrano su due aspetti chiave: tecnologia, e operazioni e infrastrutture. Mentre facciamo affidamento sul lavoro dei governi e degli enti regolatori per assicurarci di essere autorizzati a percorrere le rotte più efficienti e operare nel modo più efficiente durante il decollo e l’atterraggio, queste strategie ci aiutano a far fronte alle nostre responsabilità in materia di emissioni di GHG.

La tecnologia offre le migliori possibilità per ridurre le emissioni degli aeromobili. Nell’ambito del nostro impegno continuo a migliorare l’efficienza del carburante, ci teniamo al passo con le ultime tecnologie nel settore dell’aviazione e revisioniamo regolarmente le prestazioni della nostra flotta. Abbiamo introdotto aeromobili a basso consumo per rimanere competitivi e ridurre la nostra impronta di carbonio.

In linea con il nostro impegno a integrare più aeromobili a basso consumo nella nostra flotta, abbiamo aggiunto otto Airbus A350-1000 nel 2018, mentre altri 12 saranno operativi entro il 2021. Questa novità fa seguito all’introduzione di 22 Airbus A350-900, entrati in servizio dal 2016, con altri sei in arrivo entro il 2020.

L’Airbus A350-1000 vanta tecnologie avanzate nell’aerodinamica e nel design. Costruito con plastica rinforzata con fibra di carbonio, è l’aeromobile più leggero e più efficiente a livello di costi, con requisiti di manutenzione ridotti. Le sue avanzate dotazioni tecnologiche gli consentono di risparmiare il 25% in più di carburante rispetto agli aeromobili della concorrenza di precedente generazione.

Dal 1998 abbiamo migliorato i consumi del 28%.

Biocarburante

Rispetto al carburante tradizionale, i biocarburanti possono ridurre le emissioni di gas serra per l’intero ciclo di vita fino all’80%. A differenza dei combustibili fossili, i biocarburanti possono essere prodotti in modo più sostenibile, e c’è poca differenza in termini di prestazioni tra carburanti a base fossile e biocarburanti.

Abbiamo assunto una posizione di avanguardia negli investimenti e nell’uso dei biocarburanti, nella speranza che diventino accessibili e sostenibili dal punto di vista commerciale per il largo pubblico. Abbiamo lanciato diversi progetti sui biocarburanti con partner di fama mondiale.

Nel 2014 Cathay Pacific, in qualità di primo investitore nel settore delle compagnie aeree, ha acquisito una partecipazione azionaria in Fulcrum BioEnergy, Inc. Fulcrum è uno sviluppatore di biocarburanti sostenibili con sede negli Stati Uniti, pioniere mondiale nello sviluppo e nella commercializzazione della conversione di rifiuti urbani in carburante sostenibile per l’aviazione.

Nel maggio 2018, Fulcrum ha intrapreso un’attività completamente nuova nel suo stabilimento Sierra, in Nevada, avviando la costruzione di un impianto di bioraffineria. Quando l’impianto entrerà in funzione nel 2020, sarà in grado di convertire 175.000 tonnellate di rifiuti in oltre 10 milioni di litri di carburante ogni anno.

Cathay Pacific si è impegnata ad acquistare 1,1 milioni di tonnellate di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) in 10 anni, sufficiente a coprire circa il 2% delle nostre attuali operazioni. L’aeromobile Airbus A350 rappresenta una piattaforma ideale per l’impiego di biocarburanti, data la sua tecnologia all’avanguardia e i consumi molto bassi.

Fly Greener

Attraverso il programma Fly Greener, Cathay Pacific consente ai passeggeri, sia a livello aziendale che privato, di compensare le emissioni di anidride carbonica generate dai loro viaggi aerei in modo semplice e affidabile.

Lanciato nel 2007, questo programma è il primo del suo genere in Asia. Otteniamo il credito di carbonio da progetti indipendenti verificati e accreditati (Gold Standard) che riducono effettivamente le emissioni di CO2. I nostri attuali progetti di compensazione delle emissioni di CO2 includono l’introduzione di impianti di cottura più efficienti e di digestori di biogas nelle comunità. Le somme di denaro investite nella compensazione di carbonio vengono devolute direttamente alla gestione di questi progetti, e Cathay Pacific non trae alcun profitto da queste transazioni in nessun caso.

Per compensare il tuo viaggio con noi, visita: Sito web Fly Greener